Omnichannel, strada virtuosa per pazienti e per sistemi sanitari
Gli otto i driver dell’assistenza omnichannel: accessibilità, personalizzazione, fluidità e ubiquità, salute basata sul valore, servizi end-to-end, smart data, intelligenza artificiale e Internet of Medical Things
In Germania medicina e stampa 3D sono già legate
A Erfurt un forum di tecnologia medica, odontoiatrica e ortopedica, sottolineerà l'importanza della produzione additiva nel settore medicale in Germania
Uwell, la piattaforma digitale per la salute di Sanofi
Nasce Uwell, piattaforma digitale di utilità e formazione. Così Sanofi investe nel proprio futuro a lungo termine, perché il business della salute non sarà più fatto solamente dalle molecole, ma anche dai servizi
Stampa 3D in medicina alla ricerca di consenso
Una riflessione sul mercato della stampa 3D nel settore medicale porta a dire che l'industria punta a ottenere il consenso popolare attraverso la protesica
Batteri on-a-chip per rilevare il sanguinamento gastrointestinale
I ricercatori del MIT hanno progettato un chip ingeribile che contiene batteri per misurare la quantità di luce prodotta e trasmette le informazioni a uno smartphone
Wasp vuole portare la stampa 3D in Siria
Il primo giugno Wasp presenta l'Officina Ortopedica Digitale. Massimo Moretti intende installare a Damasco un laboratorio per la stampa 3D di protesi e ortesi
Pazienti di Parkinson aiutati da una Kinect
I ricercatori della Brunel University di Londra hanno sviluppato un nuovo sistema che aiuta le persone affette dal morbo di Parkinson a superare i problemi di deambulazione
La stampa 3D aiuta la chirurgia maxillo-facciale
Con la produzione di protesi mandibolari in additive manufacturing l’equipe di chirurgia Maxillo-Facciale del S. Orsola di Bologna ha sviluppato una nuova tecnica
Stampa 3D medicale, un open day anche per la Siria
Wasp vuole far toccare con mano a medici e tecnici ortopedici le potenzialità della fabbricazione digitale nel campo medicale. E vuole installare a Damasco un laboratorio per la stampa 3D di protesi e ortesi
Noi Parkinson, la app per pazienti, caregiver e medici di base
Una app creata da un team multisciplinare italiano punta a far affrontare correttamente la gestione della malattia. Positive le prime valutazioni dei pazienti di Parkinson
Dalla lettera di dimissione ospedaliera al machine learning
Il proof of concept della ricerca scientifica italiana che mira a estrarre dai documenti clinici non strutturati il maggior numero di informazioni cliniche significative e a permettere una classificazione automatica dei documenti, utilizzando algoritmi di machine learning
Produzione additiva in medicina, il treno è la Germania
A Erfurt un forum di due giorni su tecnologia medica, odontoiatrica e ortopedica, sottolineerà l'importanza della produzione additiva nel settore medicale in Germania e non solo