Protesi per handbiker stampate in 3D
Con l'aiuto di Elmec 3D l’handbiker Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio grazie a una protesi stampata in 3D
Da limite a risorsa: la cura WiFi fa bene alla sanità
Dove sicurezza e interferenze frenavano l’adozione, oggi il WiFi è sinonimo di efficienza, flessibilità e servizi costruiti intorno al paziente
Porte aperte al WiFi in ospedale se la rete è all’altezza
L’esperienza di Extreme Networks aiuta a considerare tutti i benefici del Wi-Fi in sanità: cosa serve per approntare un’infrastruttura adeguata, per affidabilità e sicurezza
Vent’anni di WiFi: le prospettive d’utilizzo in sanità
La tecnologia wireless per eccellenza taglia un importante traguardo in piena forma. Superate le perplessità iniziali, il WiFi è un elemento fondamentale per il mondo della sanità
3D bioprinting, mercato da 1,9 miliardi di dollari in dieci anni
IdTechEx stima una costante crescita del 3D bioprinting da qui al 2028, quando gli organi stampati in 3D avranno superato il limite dimensionale
Ictus, riabilitazione con strumenti mobile
Riportiamo un’esperienza canadese in cui un sistema di riabilitazione mobile ha permesso di riabilitare precocemente pazienti con esiti di ictus, quando la riabilitazione in struttura non era disponibile
Nelle mani di Adam’s Hand usare una protesi è più naturale
Il progetto della startup italiana BionIT Labs cambia l’approccio tradizionale alla protesi, riuscendo a integrare tutte le funzionalità in un unico motore. Adam’s Hand è così più leggera, compatta, facile da usare e meno costosa
Modellazione 3D in opensource per l’ortopedia
Wasp Med ha creato un add-on su Blender 2.8 che consente la modellazione di ortesi sulle scansioni 3D per poi affidarle a una stampante
HuCare, la trasformazione digitale degli studi clinici
Con il software per innovare gli studi clinici la startup fiorentina Compliance ha vinto un percorso di mentorship presso la Fondazione Toscana Life Sciences
Mobile Health, la crescita del mercato è esplosiva
Secondo un nuovo rapporto di Global Market Insight, fra app e dispositivi indossabili il mercato globale mHealth supererà il valore di 289 miliardi entro il 2025
Medicina rigenerativa con stampa 3D, il progetto di Prosilas
Per sostenere l’innovazione in medicina rigenerativa la Prosilas di Civitanova Marche si affida all’equity crowdfunding su Nextequity
Medicina digitale: Regione Umbria guarda al futuro con due progetti
Incentrati sulla medicina digitale, i progetti Care e BioBank di Regione Umbria vogliono migliorare la presa in carico dei pazienti e la ricerca