Evoluzione tecnologica nella gestione dell’anatomia patologica
Un soluzione adottata presso l’ASST Fatebenefratelli-Sacco ha permesso di migliorare il tracking dei preparati e l’interoperabilità in anatomia patologica, e offre la possibilità di integrarsi con sistemi di analisi e immagini di intelligenza artificiale
GS1 rilascia anche in Europa i codici Udi per i dispositivi medici
L'associazione per la definizione di standard per la supply chain è stata accreditata dalla Commissione europea per il rilascio dei codici Udi (Unique Device Identifier) da utilizzare per l'identificazione nel settore sanitario
Perchè la sanità diventa sostenibile se si digitalizza
Lo afferma GE Healthcare nel Memorandum 2019, il documento dedicato alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Grande ruolo per l'intelligenza artificiale in sanità
PHR fra big data e intelligenza artificiale, il progetto del CNR
Uno studio più attento dei dati non sanitari legati alla salute dei cittadini porterebbe a un maggiore potere predittivo ed epidemiologico. Nasce così all’Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni del CNR una piattaforma per raccogliere questi dati e analizzarli
Ifom, intelligenza artificiale per proteggere i dati della ricerca sul cancro
Ifom, centro di ricerca oncologica biomolecolare no profit ad alta tecnologia, ha adottato la tecnologia di cybersecurity basata su intellitgenza artificiale fornita da Darktrace
Telemedicina, servono cure anche per la sicurezza IT
Uno studio di Morphisec mette in luce vulnerabilità e pericoli degli ambienti IT sanitari. Scarsa percezione e poca attenzione alla sicurezza mettono a rischio dati sensibili e strumentazioni
Materiali per la stampa 3D per la sanità al salto quantico
Il mercato globale dei materiali di stampa 3D per il settore della sanità è previsto da Frost & Sullivan in crescita con un CAGR del 20,3% dal 2018 al 2025
3D bioprinting, Ricoh diventa più forte con Elixirgen Scientific
Ricoh aumenta il proprio impegno nell'industria biomedica con un accordo che unisce la propria tecnologia di 3D bioprinting con quella di differenziazione cellulare
Big data, Microsoft: alla sanità servono tante piccole soluzioni
Una volta superato lo scoglio dell’uniformità dei dati,i risultati migliori con i big data in Sanità si raggiungono affrontando un problema per volta, con benefici immediati per gli utenti
Perchè l’infermiere è il migliore alleato dell’innovazione IT in ospedale
Punto di contatto ideale tra processi ed esigenze dei pazienti, un infermiere ha competenze per garantire il successo degli investimenti in innovazione
Radiomica con intelligenza artificiale, un progetto italiano
Al via un progetto di radiomica predittiva firmato Exprivia Italtel e Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica. Si inizia con i tumori al seno
Il dark web alimenta gli attacchi ransomware ai dati sanitari
Le organizzazioni sanitarie sono sempre più prese di mira dai attacchi informatici di tipo ransomware sui dati personali in loro possesso. Un'analisi di Carbon Black condotta con 20 Chief Information Security Officer